in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: pasta madre

Pan del doge veg senza glutine

on Lunedì, 19 Gennaio 2015. Posted in cucina

Pan del doge veg senza glutine

Adoro questo gennaio: giornate calde e soleggiate, tramonti spettacolari con un sole rosso fuoco, notti fredde che imbiancano l'erba. Quasi tutti i giorni dopo pranzo usciamo a stendere la biancheria al sole, a raccogliere spezie e un po' di erbette in giardino, a giocare a palla o semplicemente a mangiare mandarini al sole.

DSCF4576 gd

La settimana scorsa abbiamo festeggiato il 4° compleanno della piccola Elena, la mia seconda birbissima bimba, quella tosta che ci fa porre un sacco di domande e dubbi. Su sua richiesta ho preparato un dolce al cioccolato farcito con crema di cocco, l'impasto era il solito della veg-sacher integrale, la crema di cocco realizzata con la farina di riso, tipo un budino (se vi interessa chiedetemela che vi lascio la ricetta nei commenti), provato in formato piccolino per festeggiare solo noi 5 e rifatta per la festa di sabato...

Fari-focaccia ricoperta

on Lunedì, 01 Dicembre 2014. Posted in cucina

Fari-focaccia ricoperta

Fari-focaccia ovvero una farinata travestita da focaccia o una focaccia con la base di una farinata... come la si voglia interpretare resta un fatto, ovvero che è buonissima! Nata quasi per caso, aggiustata in corso d'opera e come tutte le cose quasi casuali, perfetta! Gustosa, ma leggera come lo sanno essere solo i preparati senza glutine e lievitati naturalmente. Decisamente autunnale con la copertura di radicchio chioggiotto il cui amaro quasi sparisce grazie alle mele che hanno profumato e tenuto morbidissimo l'impasto, insomma non potevo non lasciarvela! Personalmente non vedo l'ora di avere di nuovo un bel esubero di Bianca per rifarla!

Ca-mel(l)e

on Lunedì, 03 Novembre 2014. Posted in cucina

Ca-mel(l)e

Benritrovati in novembre! Da un po' di anni fatico ad assimilare che siamo già in novembre perchè nei miei ricordi di bambina era un mese freddo e nebbioso in cui si girava con cappotti e sciarpe, mentre ora lo vivo come un mese autunnale in cui comincia a fare fresco, ma neppure molto visto che il riscaldamento è ancora spento e abbiamo acceso il termocamino venerdì sera giusto per la voglia di vedere crepitare il fuoco... Mi rendo conto che forse non vi ho mai parlato del nostro sistema di riscaldamento a legna: quando abbiamo completato la casa abbiamo deciso di non mettere una caldaia a gpl (stiamo in campagna e il gas non arriva), ma di installare un termocamino ad acqua che va a scaldare i radiatori e, se serve, anche l'acqua sanitaria del bollitore collegato ai pannelli solari in caso di giornate troppo grigie in cui il sole non fosse sufficiente.

Banana-bread con pasta madre

on Lunedì, 27 Ottobre 2014. Posted in cucina

Banana-bread con pasta madre

Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!

Focaccia alle olive senza glutine

on Mercoledì, 01 Ottobre 2014. Posted in cucina

Focaccia alle olive senza glutine

Avevo promesso che avrei pubblicato la ricetta della focaccia senza glutine che avevo portato al veg-pic-nic di agosto. E' passato più di un mese e finalmente mi sono ricordata di pesare gli ingredienti di questa focaccia che faccio solitamente "a occhio". Nel frattempo è passata la stagione dei pomodorini e quindi ve la presento nella versione che preferiscono le bimbe, ovvero con le olive nere. Protagonista della ricetta è la Bianca, la pasta madre senza glutine che nelle focacce da il suo meglio. Oltretutto si tratta di una ricetta senza impasto, facilissima da fare: quindi risultato assicurato con poca fatica, per una focaccia leggera e digeribile come tutte le preparazioni senza glutine. Uso sempre farine molite da me di fresco e spesso recupero l'acqua di cottura degli gnocchi di patate o batate. Se non l'avete potete usare semplicemente acqua, vien bene ugualmente.

"El panadero" e tarallini velocissimi

on Mercoledì, 10 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Ma voi che come me ospitate uno o più pugni di pasta madre sapevate di essere dei pericolosi rivoluzionari? Questo pugno di acqua e farina popolato di fermenti vitali che magari spacciate in lungo e in largo per l'Italia, che recupera tradizioni antiche, che fa riscoprire il gusto vero del pane, che non ci obbliga ad acquistare lievito di birra e che ci ci invoglia ad autoprodurci di tutto, senza dovere recarci dal fornaio, in pizzeria, in pasticceria, al supermercato, che ci fa ritrovare la casa piena di profumo naturale e ci fa affondare le mani in farine bianche, gialline, marroncine, grigette, rossicce e tutte profumatissime e gustose. Che ci fa riscoprire il valore del tempo, la pazienza dell'attesa e quello della condivisione

"Pinsa" pere e noci

on Lunedì, 18 Agosto 2014. Posted in cucina

Dopo un'estate durata il tempo di cominciare a sbuffare per il caldo, Ferragosto e il week-end che l'ha seguito hanno portato un tempo decisamente autunnale. Il 15 noi lo dedichiamo sempre alle attività nell'orto,

DSCF0385

in particolare ai trapianti autunnali e infatti anche quest'anno dopo un pranzo da mia sorella (qui sotto vedete i miei spiedini di verdura dell'orto con tofu marinato)

DSCF0483

e dopo avere fatto scorta di farine,

DSCF0462

passato il temporale di metà giornata, ci siamo dedicati all'orto sperando di completare l'opera sabato mattina, quando invece ci siamo svegliati con una quindicina di gradi e un cielo grigissimo che ha regalato pioggia per tutto il giorno e limacce alle piantine appena trapiantate... :-(

Pane ai semi di lino senza glutine

on Lunedì, 28 Luglio 2014. Posted in cucina

Pane ai semi di lino senza glutine

Continuano i miei esperimenti di pane senza glutine con la Bianca e con le farine macinate da me, senza preparati da supermercato e senza aggiunte particolari. Mi piace questa specie di sfida a capire il comportamento delle farine e provare ad avere risultati che si ritengono impossibili senza "artifici" chimci e se ormai pizza e focaccia sono tarate e riescono più che bene anche i versione gluten free (anzi devo dire che le bambine quasi quasi preferiscono questa versione, che in realtà devo ancora pubblicare per mancanza di foto, ogni volta ci si avventa senza avere il tempo di fotografare...), trovo il pane più complesso, sia per l'altezza e la consistenza, sia per il gusto, dove spesso il gusto di una farina tende a prevalere. Per esempio nella versione che vi avevo mostrato tempo fa, il gusto del saraceno era predominante, la qual cosa a me piace, ma le bimbe non la prediligono, poi c'era il problema della secchezza e sbrioccolosità una volta raffreddato. Stavolta invece sono riuscita a trovare una miscela di farine che mi ha soddisfatto sia come lievitazione, che come gusto, che come sofficità nel tempo infatti è stato molto apprezzato anche dalle bimbe che sono le mie assaggiatrici ufficiali!

Treccia di pane e focaccia al mais di Storo

on Lunedì, 14 Luglio 2014. Posted in cucina

Treccia di pane e focaccia al mais di Storo

Torno dopo un po' di tempo a pubblicare un pane, anzi un pane e una focaccia accomunati dall'uso di una farina che ho acquistato recentemente, si tratta della farina di mais di Storo integrale, derivata dalla macinazione di pannocchiette dal caratteristico colore rosso cotivate nel comune di Storo in trentino. Oltre che provarne la polenta, ho voluto usarla nella panificazione e ne ho fatto due versioni nate dalla stessa base. Ve le presento entrambe visto che sono state gradite tutte e due le versioni.

Torta alle pesche

on Mercoledì, 02 Luglio 2014. Posted in cucina

Torta alle pesche

Il dolce che vi propongo oggi, delizioso, è stata un vera sorpresa, nato un po' per caso usando la pasta madre senza glutine e a partire da una ricetta che avevo letto su Fb, ma non copiato e che ho decisamente personalizzato, visto che non ricordavo le dosi. Eh, si è una torta con pasta madre, dalla consistenza decisamente "tortosa" non panosa o neppure tipo brioche, è proprio una torta classica, pur con con lievitazione naturale. E' anche una preparazione con poco glutine, infatti per la maggior parte prevede l'uso di farina di riso e visto il risultato la rifarò sicuramente in versione interamente senza glutine e vi riaggionerò. Intanto vi lascio questa versione che è proprio ottima, gustosa, leggera: è stata spazzolata! Ah e per invogliarvi ulteriormente a farla vi anticipo che si tratta di una preparazione senza impasto, quindi velocissima da preparare!

Pane morbido di farro ai semi (pane lento con Lorenzo)

on Mercoledì, 18 Giugno 2014. Posted in cucina

Pane morbido di farro ai semi (pane lento con Lorenzo)

Le giornate con un bimbo piccolo non basterebbero mai... e quindi spesso mi viene chiesto come faccio a trovare il tempo per fare altro, per esempio scrivere qui o dedicarmi alla cucina... beh, in primis posso contare sull'aiuto di mio marito che contribuisce in modo non indifferente alla gestione  familiare, in secondo luogo l'uso della fascia!

DSCF8646-gd

(qui sopra io e Lorenzo alla prima passeggiata nell'orto)

Poter garantire un caldo abbraccio al cucciolotto, ma nello stesso tempo avere le mani libere fa si che si riesca a fare molte più cose, pur con tempistiche diverse e rallentate, diciamo adattate ai tempi lenti che giustamente caratterizzano i primi mesi con un piccolo appena nato.

Panzanella senza glutine agli asparagi

on Sabato, 31 Maggio 2014. Posted in orto, cucina

Panzanella senza glutine agli asparagi

Maggio periodo denso di "impegni" associazionistici... col gas sabato scorso avevamo una visita agli orti del nostro fornitore di verdura biologica, appuntamento che era la conclusione del corso di orticoltura che avevamo organizzato in marzo. Accompagnati da una splendida giornata di sole eccoci a percorrere orti e serre e "rivedere" sul campo quanto appreso nella teoria. Francesco ci mette passione nel suo lavoro, sa coinvolgere ed è impossibile rimanere indifferenti di fronte ai suoi modi semplici, ma saggi. Piccoli consigli utili sia nell'orto che nella vita. Entriamo accolti dal dolce profumo delle fragole: impossibile resistere!

DSCF8187

Per fortuna ci viene data libertà di auto-servirci nella raccolta di queste delizie!

Fame di pane

on Venerdì, 30 Maggio 2014. Posted in libri, cucina

Fame di pane

Domani sarò impegnata con il pasta madre day che come vi anticipavo sarà presso la biblioteca della mia città, con l'occasione ho recuperato alcuni libri sul tema e ho pensato di proporvene uno già oggi. E' un libro che mi è piaciuto fin dal titolo, dedicato ai bambini e ragazzi non piccolissimi, direi dai 9-10 anni in sù, molto piacevole anche per gli adulti, se preso a pezzetti, anche per più giovani (Alice ha gradito molto la lettura di alcune parti). Fa parte della collana "Per mangiarti meglio" di Slow Food Editore:

...vuol dire fare sul serio. a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni.

PMDay14: fermenti in biblioteca - per un pugno di pasta madre

on Giovedì, 22 Maggio 2014. Posted in libri, cucina

PMDay14: fermenti in biblioteca - per un pugno di pasta madre

Dite la verità che mi davate per dispersa, dopo una settimana di latitanza dal blog! Vi tranquillizzo subito dicendovi che la pancia è ancora al suo posto e che l'assenza non è dovuta al parto, bensì ad una breve vacanza che ci siamo concessi e di cui qualcosa trapelerà sicuramente nei post futuri, ma oggi visto che è giovedì e visto che la fine del mese si avvicina voglio parlarvi d'altro. Il tema è fra i miei preferiti, ovvero la pasta madre che il 31 maggio sarà protagonista del Pasta Madre Day 14, l'annuale giornata dedicata al suo spaccio e organizzata dalla Comunità del Cibo Pasta Madre. Per questo terzo evento (potete vedere come è andata gli altri anni a questi link: 2013 e 2011) mi troverete con altri amici "spacciatori" nel cortile della biblioteca di Piove di Sacco (PD) fra le 10.00 e le 12.00: chi vorrà potrà portare a casa il suo pugno di pasta madre (rigorosamente donato, meglio se portate con voi un vasetto di vetro dove riporre la vostra nuova "creatura") e riceverà le informazioni per il suo utilizzo e conservazione. Quindi vi aspetto in molti e pieni di curiosità come gli anni scorsi!

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

Un paio di settimane fa vi avevo invitato alla giornata del baratto al Casone Azzurro di Vallonga (Arzergrande - PD) che avevamo organizzato con la collaborazione dell'associazione l'albero del Magaleppo che si occupa di massaggi shiatsu. E ora prima che il tempo passi, affievolendo i ricordi e anche per fissare le belle sensazioni della giornata vi racconto un po' come è andata a finire. La giornata in realtà un po' grigia, ma calda, ci ha permesso di stare all'aperto tutto il giorno senza patire un caldo eccessivo. Solo nel pomeriggio sembrava che stesse per arrivare un temporalone, invece un vento fortissimo ha spazzato tutte le nuvole portando un bel sole che ci accompagnato fino alla fine della festa. Da una parte i banchetti con gli oggetti da scambiare e dall'altra chi si rilassava con un massaggio... Lascio alle immagini più che alle parole il racconto di questa giornata intensa, per grandi e piccini...

DSCF7610

<<  1 2 3 [45 6 7 8  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy